Si amplificano le attività all’interno di “Spazio giovani casa Coniglio” con l’ingresso della “biblioteca di quartiere” promossa dall’Assessorato alla Cultura di Paternò. Un’iniziativa accolta positivamente da tutti i componenti di “Qualificare il Cambiamento dalla scuola al territorio”, progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani per il Sociale” piano azione coesione – che vede come capofila l’ASD Paternò Baseball. Particolarmente soddisfatti, infatti, Giusy Orfanò, presidente di quest’ultima associazione, Elisa Fichera, presidente del partner progettuale, l’associazione Arci Ibla Major, i responsabili delle varie attività e tutti i giovani del Centro.
A distanza di giorni dall’apertura della biblioteca è emerso che i giovani utilizzano regolarmente i libri presenti e sperano presto in una ampliamento del materiale.
Presenti, per l’occasione, anche il primo cittadino Mauro Mangano, l’assessore alla cultura, Valentina Campisano, il dirigente Orazio Palumbo, alcuni dipendenti comunali e il responsabile del Progetto Michele Bonaccorso che ha dichiarato:
“Siamo onorati di ospitare la biblioteca all’interno del centro di aggregazione. Questo nuovo servizio permetterà di avvicinare i nostri ragazzi alla lettura, mezzo che permetterà di aumentare le loro opportunità di crescita”.
Battono all’unisono le dichiarazioni del Sindaco Mangano e dell’Assessore Campisano che sottolineano l’importanza dei libri, intesi come vettore capace di far sognare ad occhi aperti e fornire possibilità di sviluppo per i giovani.
Ancora una volta lo “spazio giovani casa coniglio”, punto di riferimento di tantissimi ragazzi di Paternò si fa sempre promotore della cultura, mantenendo quanto previsto nel progetto, riconoscendola come mezzo utile per sviluppare le proprie aspirazioni.
Cultura e società
I LIONS E I LEO A BIANCAVILLA. “MESOTELIOMA PLEURICO. INCIDENZA E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE” UN CAPITOLO ANCORA APERTO
di Alessio Vitanza Una nota di merito va riconosciuta alla conferenza che si è tenuta