ZonaFranca

La Pro Loco presenta i risultati del progetto "Paternò terra di acqua e fuoco"

Autore:

Condividi

CONFERENZA STAMPA DOMANI, MERCOLEDI’ 23 SETTEMBRE,  PER LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO “PATERNO’ TERRA DI ACQUA E FUOCO”, DELLA PRO-LOCO CITTADINA.
(FOTO DI GIUSEPPE BARBAGIOVANNI)
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diffuso dalla Pro Loco di Paternò.
 
 “Paternò, terra di acqua e fuoco”. Questo il titolo del progetto, finanziato dall’Unione Europea alla Pro-Loco paternese (misura 313 – Azione B “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del PSR SICILIA 2007-2013), nell’ambito delle iniziative che mirano alla promozione di itinerari rurali e prodotti tipici.
Grazie all’investimento sono diversi i risultati raggiunti per la promozione turistica della cittadina paternese che verranno presentati domani, 23 settembre, alle ore 10.30, nel corso di una conferenza stampa in programma al Palazzo delle Arti (ex ospedale), sulla collina storica.
Tra gli obiettivi raggiunti, un primo importante risultato è sicuramente rappresentato dal museo interattivo, il primo in città, realizzato al primo piano del Palazzo delle Arti. Un luogo che, per la sua ubicazione, diventa così il naturale incubatore di promozione turistica della città, il punto di riferimento per la conoscenza monumentale, artistico-culturale del territorio, senza dimenticare le bellezze paesaggistiche, i prodotti della terra, le bontà enogastronomiche.
Al museo si legano, poi, il sito internet di promozione turistica www.terredipaterno.it, realizzato dall’agenzia pubblicitaria “Vantaggio”, di Signorelli & Partners, che ha prodotto anche 5 spot e un video, quest’ultimo per la rubrica televisiva “Itinerari Italiani”, in onda su due emittenti nazionali “Marco Polo” e “Alice”. Ancora è stato possibile acquistare un pulmino turistico, e sponsorizzare alcune pubblicazione sui percorsi turistici in città.
Infine, sempre nel corso della conferenza stampa, verrà presentata l’iniziativa sponsorizzata da “Garanzia giovani”, che ha permesso di realizzare un corso di promozione ed accoglienza turistica di 200 ore. Circa 30 i corsisti, cui verrà riconosciuto un attestato regionale

Ultimi Articoli