ZonaFranca

La Festa dell'Albero come occasione per apprezzare il patrimonio artistico della Collina storica

Autore:

Condividi

Lasciare, per un giorno, le mura scolastiche e ritrovarsi a far lezione all’aperto e a contatto con la natura. L’hanno fatto gli alunni di alcune scuole primarie e medie di Paternò, che questa mattina hanno partecipato all’edizione 2015 della “Festa dell’Albero”, iniziativa organizzata dagli Assessorati alla Pubblica istruzione e al Verde pubblico, in collaborazione con le scuole dell’obbligo e l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, e insieme alle associazioni Anpas, Misericordia e Pro Loco.
«Anche quest’anno, l’obiettivo della Festa è quello di sensibilizzare i nostri piccoli cittadini al rispetto della natura e del verde pubblico – ha detto il consigliere comunale, Giovanni Parisi -. Oggi, purtroppo, assistiamo sempre più di frequente ai danni provocati dal dissesto idrogeologico, dunque, seguendo anche le indicazioni che Papa Francesco ci ha dato nella sua ultima enciclica, occorre che trasmettiamo con più forza, alle giovani generazioni, l’interesse per i temi che riguardano l’ambiente».
A fare da cornice all’edizione 2015 della manifestazione, la collina storica paternese, dove gli studenti, accompagnati dalle docenti, si sono cimentati nella messa in dimora delle piante, esemplari autoctoni come la ginestra, la roverella e il leccio, che hanno trovato posto nelle aree a verdi dinnanzi al Castello Normanno e vicino al complesso monumentale di San Francesco alla Collina. Un interessante percorso didattico che ha permesso ai ragazzi di conoscere e apprezzare anche il patrimonio artistico presente sulla collina, attraverso una visita al Castello Normanno, in compagnia delle guide messe a disposizione dalla Pro Loco. «Quest’anno – ha evidenziato il sindaco, Mauro Mangano – abbiamo scelto di tenere qui la manifestazione, per dare ai ragazzi la possibilità di vivere questo luogo e comprenderne l’importanza storica e culturale. In questo, modo, gli studenti imparano a conoscere i luoghi della città e a rispettarli».
Grande l’entusiasmo con cui i piccoli studenti hanno partecipato alla festa, allietando la giornata con la recita di poesie sulla natura e portando con se coloratissimi cartelloni, che spiegavano le caratteristiche e il ciclo di vita delle piante. «I bambini hanno dimostrato tanto interesse e voglia di imparare e con grande attenzione hanno seguito le spiegazioni riguardanti la messa in dimora delle piante e la loro cura – ha affermato l’assessore alla Pubblica istruzione, Valentina Campisano -. Credo che esperienze come questa abbiano un grandissimo valore didattico ed educativo – ha aggiunto l’assessore».
Sono 1500, quest’anno, le piante richieste dal Comune di Paternò e fornite dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, un numero che corrisponde a circa il doppio dei bambini nati nel corso di quest’anno, come previsto dalle legge nazionale del 1992, secondo la quale ogni città d’Italia dovrebbe interrare un numero di piante almeno pari a quello dei nati durante l’anno. «Alcune di queste piante sono state messe a dimora, stamani, degli stessi studenti, che avranno così la possibilità di vederle crescere e sentirsi protagonisti e nel contempo responsabili della cura del verde cittadino – ha affermato l’assessore al Verde pubblico, Agostino Borzì -. Il resto delle piante verrà utilizzato anche per l’abbellimento delle aree a verde che i cittadini e le associazioni chiederanno di adottare».
Festa dell'albero 2015 4
Festa dell'albero 2015 3

Ultimi Articoli