ZonaFranca

Turismo a Paternò. L'intervento del Presidente della Pro Loco, Salvina Sambataro

Autore:

Condividi

A seguito del comunicato stampa diffuso ieri dal Comune di Paternò, in cui si faceva riferimento al progetto turistico riservato alle scuole, suscitando non poche polemiche in riferimento al pagamento di un biglietto pari a 4 euro, il presidente della Pro Loco cittadina, Salvina Sambataro , per chiarezza,  dichiara quanto segue:

  • “Il progetto con le scuole parte dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e i rappresentanti scolastici, per attivare un turismo sostenibile di ampio respiro che prevede il coinvolgimento delle scuole Paternesi, della Provincia , Siciliane e non solo a  visitare la nostra città
  • Abbiamo formato giovani addetti all’accoglienza per garantire al visitatore un servizio degno di una città moderna che si affaccia alla promozione turistica .
  • Per attivare una giusta informazione e promozione , la Pro loco  riteneva fosse necessario avvalersi  di professionisti che come mestiere facessero gli  operatori  turistici . La Summer  azienda che si occupa di turismo scolastico ha sottoposto all’attenzione della Pro Loco una sua proposta che si presentava in perfetta sintonia con l’idea nostra progettuale e gli obiettivi che volevamo raggiungere , quindi dopo diversi incontri si è  ritenuto opportuno siglare un protocollo d’intesa con l’agenzia
  • La Summer azienda che da 11 anni opera nel settore turistico (senza rapporti di esclusività con la pro loco)si è presa carico della nostra richiesta promuovendo nelle  scuole  di Paternò, provinciali e non solo, il pacchetto “ Dalle tradizioni alle innovazioni” mettendo a disposizione la sua azienda e il suo personale, realizzando  foglietti informativi sui percorsi e quant’altro riuscendo a coinvolgere numerose scuole che hanno aderito alla proposta

La Summer  ha valutato il pacchetto  stabilendone i costi sulla scia di altri pacchetti promossi  per  iniziative similari.(Pienamente accettato dalle scuole di Paternò)
La Summer  ha inoltre firmato protocolli d’intesa con la Pro Loco al fine di utilizzare i nostri accompagnatori  e garantire una retribuzione attraverso i voucher , firmato il protocollo d’intesa con i Cantastorie e inviato al Comune la richiesta di Patrocinio non oneroso  per apertura monumenti collina storica.
la Summer , grazie al protocollo d’intesa , inoltre,  promuoverà  Paternò e i suoi pacchetti turistici, all’interno di fiere nazionali ed internazionali dedicate al turismo scolastico
Il pacchetto comprende

  • visita al centro interattivo dove e possibile vedere le bellezze del nostro territorio  e visitare al primo piano di palazzo delle arti una mostra che racconta attraverso i cartelloni pubblicitari la storia del cinema ,dal muto ai nostri
  • visita collina storica e i suoi monumenti
  • visita più spettacolo di 50 minuti al piccolo teatro “si  ma scuti ti lu cuntu” rivolto alle nostre  tradizioni popolari rivisitato dai cantastorie.
  • Il percorso dei ragazzi sarà accompagnato dal calore e simpatia dei nostri accompagnatori al fine di rendere la visita una bella esperienza
  • Si è voluto inserire il percorso all’interno delle gite scolastiche in programmazione in tutti gli istituti per far conoscere Paternò e perché no fare  risparmiare le famiglie sui costi delle gite fuori porta.

N.B    il Comune  e la Pro Loco non percepiranno  un euro dal progetto sopra elencato !”
Non ci sembra, pertanto, che né la Pro Loco, né l’Amministrazione comunale, nell’ambito delle rispettive competenze, stiano agendo contro l’interesse della comunità paternese. Appare evidente, invece, il tentativo di colpire sistematicamente ogni iniziativa proposta. La Pro Loco di Paternò,  per la natura stessa dello statuto associativo, si è semplicemente attivata,   seguendo l’esempio di altre città, per accogliere i turisti e lo ha fatto avvalendosi di professionisti del settore.
 

Ultimi Articoli