Pubblicato il bando per il concorso a cattedra per docenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado e sostegno. La procedura concorsuale ha carattere regionale e prevede tre bandi: uno per i docenti della scuola dell’infanzia e della primaria, un secondo rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e infine un terzo bando per i docenti di sostegno.
Un totale di 63.712 posti che verrano assegnati nel corso del triennio 2016/2018.
Scuola dell’infanzia e primaria
I posti messi a bando per la scuola dell’infanzia sono 6.933 e per la scuola primaria 17.299. Le assunzioni avverrano nel triennio 2016/2018
Chi può partecipare ? Il concorso è per docenti non di ruolo in possesso di abilitazione all’insegnamento conseguita entro la data di scadenza prevista dal bando. (compresi coloro che sono in possesso del diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002).
Come si partecipa ? Gli aspiranti docenti, per partecipare a ciascuna delle tre procedure concorsuali (scuola dell’infanzia e primaria, sostegno, scuola secondaria), devono presentare obbligatoriamente domanda online. La domanda è disponibile su Istanze Online del sito MIUR dalle ore 8:00 del 29 febbraio alle ore 14:00 del 30 marzo.
Ogni candidato può presentare la domanda in una sola regione.
I candidati che hanno i titoli per partecipare anche alle procedure concorsuali per la scuola secondaria e per il sostegno possono farlo e presentare la domanda anche in una regione diversa da quella prescelta per il bando della scuola dell’infanzia e primaria.
Per questa attività è previsto, nello stesso periodo, un servizio di assistenza telefonica.
Le domande presentate con modalità diversa da quella indicata non sono prese in considerazione.
Le prove d’esame prevedono per la scuola dell’infanzia e la primaria :
Il superamento di una prova scritta computerizzata e di una prova orale.
Non è prevista alcuna prova preselettiva.
La prova scritta ha una durata di 150 minuti ed è composta da otto quesiti di cui sei a risposta aperta e due, nella lingua straniera scelta dal candidato, a risposta chiusa.
Per la scuola primaria questa lingua è obbligatoriamente l’inglese.
Per la scuola dell’infanzia invece sarà la lingua che il candidato avrà scelto al momento della presentazione della domanda fra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
La prova orale ha una durata di 45 minuti e vi accedono i candidati che hanno superato la prova scritta. Si compone di una lezione simulata e di un colloquio con la commissione d’esame.
Per la scuola secondaria di I e II grado:
I posti messi a bando per la scuola secondaria sono 15.638 per il primo grado e 17.231 per il secondo grado.
A questi si aggiungono 506 posti per la nuova classe di concorso A023 relativa all’insegnamento dell’italiano come seconda lingua.
In questo caso la prova d’’esame prevede il superamento di una o più prove scritte computerizzate, di una eventuale prova pratica anche a carattere laboratoriale e di una prova orale. Non è prevista alcuna prova preselettiva.
Le prove scritte, diverse per ciascuna classe di concorso o ambito disciplinare, hanno una durata di 150 minuti e sono composte da otto quesiti di cui sei a risposta aperta e due, nella lingua straniera scelta dal candidato, a risposta chiusa.
Per le classi di concorso di lingua straniera la prova scritta deve essere svolta interamente nella relativa lingua.
La prova pratica anche a carattere laboratoriale verte sugli stessi programmi della classe di concorso a cui si riferisce. La durata, il programma e i contenuti generali sono indicati, per ciascuna classe di concorso, nell’allegato A del D.M. 95 (prove d’esame)
La prova orale ha una durata di 45 minuti e vi accedono i candidati che hanno superato le prove scritte. Si compone di una lezione simulata e di un colloquio con la commissione d’esame.
Sostegno
I posti messi a bando per il sostegno sono 6.101 così ripartiti sui vari gradi di istruzione: 304 per l’infanzia, 3.799 per la primaria, 975 per la secondaria di I grado e 1.023 per il II grado.
Chi può partecipare?
Gli aspiranti docenti non di ruolo in possesso di abilitazione all’insegnamento e del titolo di specializzazione sul sostegno conseguiti entro la data di scadenza prevista dal bando.
Come partecipare
L’aspirante docente deve presentare obbligatoriamente domanda online.
La domanda è disponibile su Istanze Online del sito Miur dalle ore 8:00 del giorno 29 febbraio alle ore 14:00 del 30 marzo.
Ogni candidato può presentare la domanda in una sola regione.
I candidati che, avendone titolo, intendano partecipare anche alle altre procedure concorsuali possono farlo e presentare la domanda anche in una regione diversa da quella prescelta per il bando sul sostegno.
Le prove d’esame
L’esame prevede il superamento di una prova scritta computerizzata e di una prova orale.
Non è prevista alcuna prova preselettiva.
La prova scritta ha una durata di 150 minuti ed è composta da otto quesiti di cui sei a risposta aperta e due, nella lingua straniera scelta dal candidato, a risposta chiusa.
La prova orale ha una durata di 45 minuti e vi accedono i candidati che hanno superato la prova scritta. Si compone di una lezione simulata e di un colloquio con la commissione d’esame.
Per le altre informazioni si rimanda al sito del Miur.
Concorso scuola 2016, pubblicato il bando
Pubblicato il bando per il concorso a cattedra per docenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria