ZonaFranca

Paternò, dal 17 marzo è Pascha

Autore:

Condividi

Terza edizione per Pascha, evento ideato dalla Pro Loco, cresciuto negli anni, finanziato e sostenuto dall’amministrazione comunale, che rappresenta oggi il cuore degli eventi pasquali paternesi. “Anche quest’anno, a Pasqua, organizziamo una serie di manifestazioni che associano il valore religioso a quello turistico-culturale. Quest’anno, poi, siamo lieti perché si consolida la collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Catania, e viene ulteriormente valorizzata la Galleria d’Arte Moderna. Così diamo continuità alle iniziative, e vita ai luoghi della nostra città, che negli ultimi anni abbiamo finalmente rivalutato e riscoperto”, così il sindaco Mauro Mangano.
La direzione artistica dell’evento è affidata al direttore dell’Accademia di Belle Arti Virgilio Piccari coadiuvato dalla prof.ssa Daniela Costa e da Gianni Latino. 
Il presidente della Pro Loco, Salvina Sambataro, ci ricorda che si tratta “di un Itinerario tra devozione arte e cultura volto a salvaguardare e valorizzare il nostro patrimonio artistico-culturale  e religioso attraverso la commemorazione del percorso della Croce e della Passione di Cristo. Dal 17 al 27 Marzo , 11 le postazioni scelte per rappresentare le 15 stazioni della Via Crucis creando un connubio fra rappresentazione della stazione e luogo  scelto ad accoglierla”.
Il percorso ideato offre al visitatore la possibilità duplice di vivere un’esperienza religiosa e un’immersione in quello che diventa un museo dilatato nei luoghi di pregio storico-architettonico che il nostro paese possiede. All’interno dei siti prescelti i manufatti artistici, realizzati da artisti locali e dagli allievi dell’Accademia di  Belle Arti, rappresentano un prezioso contributo di bellezza che si aggiunge alla bellezza. A rendere il clima ancora più suggestivo,   anche la musica degli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini, che saranno presenti al Castello Normanno, a San Francesco alla Collina e al Pantheon.
“L’assessorato alla cultura ha lavorato per mesi in sinergia con la Pro Loco per realizzare una manifestazione capace di rendere ancora una volta fruibile il patrimonio artistico e culturale della città di Paternò e, al tempo stesso, richiamare molti visitatori. Ancora una volta – conclude l’assessore Valentina Campisano–  il centro storico e la collina saranno scenario di un grande evento culturale. Il coinvolgimento, per la prima volta, di due istituzioni di alto livello: l’Accademia delle Belle Arti e il Conservatorio di Catania, oltre all’ impegno, anche economico, profuso dall’amministrazione comunale, dimostrano l’interesse per un evento che, potenziato nel modo giusto, può produrre risultati straordinari”.
Pascha è itinerario di recupero d’ identità perché i luoghi spesso sono vissuti senza che si abbia consapevolezza della loro storia prima di noi, storia depositaria di messaggi e insegnamenti. Quindi riscoprire i luoghi significa imparare qualcosa di nostro. Ed è questa la filosofia di Pascha: il passaggio dalla morte alla vita, inteso come rinascita dei luoghi e recupero d’identità.
Pascha è altresì la dimostrazione che le buone idee per la comunità sono sostenute con impegno e passione dall’amministrazione, che premia chi si spende per la città.
La Sambataro ci spiega che si è riflettuto molto sulle modalità da adottare per trasmettere il tema di Pascha attraverso un linguaggio possibile e vicino a tutti, senza distinzioni di sorta; e la soluzione è stata il codice dell’arte “l’arte da sempre comunica, è sempre moderna, immediata e affascinante. I visitatori, partendo dal centro storico, possono riscoprire la storia dei nostri luoghi, quindi la nostra storia, attraverso il percorso emozionale della Via della Croce”.
Riprendendo il nostro titolo, quello di uno degli Allelulia più solenni dell’antichità, concludiamo citandone un verso: Celebriamo dunque la festa non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con azzimi di sincerità e di verità.
               INAUGURAZIONE : GIOVEDÌ  17 Marzo,  ore 18:00 , Galleria Arte Moderna- PATERNO’
Percorso delle stazioni, dal 17 al 27 marzo
da martedì a sabato , orario : 17,00- 20:00-
domenica 27: 10:00- 13:00; 17:00- 20:00
 
Orari Galleria Arte Moderna :
dal 17 marzo al 16 Aprile, mostra degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania, scuola di graphic design e grafica d’arte , a cura di Gianni Latino e Daniela Maria Costa.
 orari visite : da martedì a sabato, dalle 17:00  alle 20:00
domenica 27, dalle 10:00 alle 12,30 – e dalle 17,30 alle 20,00
 
 

Ultimi Articoli