A Paternò in questi giorni, a piazza Umberto I, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, è possibile visitare una collettiva di pittura dal titolo “La Santa Pasqua”, chiaro, quindi il tema delle opere. Gli artisti presenti sono: Flavia Pittalà, Alessandro e Gabriele Forte, Francesco Puleo. Flavia Pittalà e Alessandro Forte, oltre alle tele, dipingono anche i carretti siciliani, tenendo vivo, mirabilmente, il folklore della nostra terra. Alcune opere dei fratelli Gabriele e Alessandro Forte si trovano anche nella chiesa di San Michele.
Zona Franca ha scambiato due chiacchiere con Francesco Puleo; artista presente in mostre nazionali e internazionali (allievo del maestro Francesco Sozzi), che ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Ci ha spiegato che spazia dall’olio su tela alla matita e carboncino; dipinge anche su pietra lavica, e le sue produzioni sono molto richieste. Predilige il soggetto religioso e la natura morta. Ci spiega che è stato artisticamente assente da Paternò per un lungo periodo, pur avendo lavorato ed esposto fuori, e che per lui è un piacere condividere lo spazio di questa mostra, che vi consigliamo di visitare, con i suoi colleghi di pennello.
Alessandro Forte ha dichiarato che questa mostra è un evento che ha uno scopo duplice: far conoscere gli artisti paternesi che operano nel territorio, e la creazione di opere uniche che partono da un tema, in questo caso la Pasqua, e che acquisiscono valore nel tempo. Ha poi ringraziato la Prof.ssa Francesca Coluccio per la disponibilità, la ADV Comunicazione, e il Comune di Paternò per la realizzazione dell’evento.
Cultura e società
I LIONS E I LEO A BIANCAVILLA. “MESOTELIOMA PLEURICO. INCIDENZA E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE” UN CAPITOLO ANCORA APERTO
di Alessio Vitanza Una nota di merito va riconosciuta alla conferenza che si è tenuta