Dopo il successo dell’anno scorso e nel contesto della II edizione del concorso “Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano”, la Giuseppe Maimone Editore, ha riproposto anche quest’anno il fantastico viaggio in littorina intorno al vulcano Etna coinvolgendo studenti, docenti, rappresentanti delle Istituzioni, lettori. Un’altra delle iniziative a cui ha aderito l’assessorato alla cultura del Comune di Paternò per celebrare la giornata mondiale del libro. Un viaggio su un treno speciale messo a disposizione da FCE partito dalla stazione Borgo e che ha attraversato i principali centri pedemontani. Un lungo percorso gli studenti delle scuole , accompagnati dagli insegnanti hanno avuto l’occasione di associare alla bellezza del panorama la loro creatività e sensibilità raccontando storie sul territorio. Ogni scuola coinvolta ha proposto un progetto: cartelloni con citazioni di testi famosi, racconti, poesie, piccole esecuzioni musicali. Entusiasta e numerosa la partecipazione degli studenti, raccolti lungo il percorso. Il sindaco Mauro Mangano, che ha accompagnato gli studenti paternesi da Paternò fino ad Adrano, così considera: “Il modo migliore per conoscere e parlare del territorio è la creatività; è raccontarlo scrivendo storie. Scrivere storie è immaginare storie. E da sempre l’immaginazione è il modo che l’uomo ha per conoscere il mondo”.
Gli studenti quindi avranno oggi molte opportunità formative: la convivialità di un momento condiviso di suggestione e scoperta, e la bellezza del viaggio in treno; viaggio che, seppur breve, non è solo percorso fisico ma anche interiore.

Paternò

Il giornalista cinematografico Marcello Strano sul red carpet di Venezia 80
Il giornalista Marcello Strano del SNGCI, ha sfilato sul Red Carpet della 80. Mostra Internazionale