A seguire la nota stampa diffusa dall’Associazione Icaro in occasione delle iniziative per ricordare la strage che nel 1992 coinvolse il giudice Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta:
“Cos’è la memoria senza impegno? Cos’è è l’impegno senza memoria? La vita di noi siciliani e la lotta alla mafia deve essere una combinazione di questi due elementi, dove l’impegno si nutre di memoria e la memoria diventa cosa viva grazie all’impegno.
In occasione dell’anniversario dell’assassinio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, L’associazione culturale Icaro, in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Pubblica istruzione della Città di Paternò, ha organizzato un incontro dal titolo “Antimafia… Memoria e impegno”.
Vogliamo, attraverso questo momento, mantenere viva la memoria, rendendola cosa viva e motore dell’impegno giornaliero che è necessario per proseguire nel percorso di liberazione dalla mafia che questa terra deve avere.
Ne parleremo insieme a Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo e fondatore del movimento delle agende rosse, a Salvatore Fiore, imprenditore di Belpasso che si è ribellato ai suoi estortori e all’amministrazione comunale di Paternò.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Silvia Giangravè.
L’associazione Icaro invita i cittadini a partecipare all’incontro che si terrà giorno 23 Maggio 2016, alle ore 18:30, presso il Piccolo teatro di Paternò”.

Paternò

Cerimonia dei Centisti. Sabato 23 settembre la Pro Loco premia gli studenti meritevoli
Sabato 23 settembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale G.B.Nicolosi di Paternò, si svolgerà