ZonaFranca

Mondiali di Canoa Polo a Siracusa

Autore:

Condividi

SIRACUSA – 30 AGOSTO. Ieri pomeriggio, con la cerimonia d’inaugurazione sono cominciati ufficialmente i Mondiali di canoa polo Siracusa 2016. Una città in fermento per la presenza di oltre settecento atleti provenienti da tutto il mondo. Sono infatti ventotto le nazioni in gara che animeranno le gare di questi giorni e che hanno sfilato lungo il piazzale Marconi, a ridosso del ponte di Ortigia, che collega la città alla parte più antica e storica. La città di Archimede si prepara all’evento già da mesi, coordinando volontari, forze dell’ordine, vigili urbani e istituzioni sportive per ospitare il più importante evento dell’anno. Oggi il via alle gare del mondiale di canoa polo sui quattro campi ritagliati presso la Darsena, zona consueta per gli allenamenti anche della squadra locale. Le venticinque squadre competeranno per il titolo di campioni del mondo dal 29 al 4 settembre prossimo e all’evento sono attesi migliaia di ospiti. I mondiali di canoa polo si giocano ogni due anni, e l’ultima volta che la nazionale italiana ha portato a casa una medaglia – di bronzo – è stata nel 2010 con la squadra maschile. Ad incominciare oggi, dunque, le sfide sono gli Under 21 (maschile e femminile). L’Italia U21 dalle 09.00 inizia lo spazio ai primi quattro incontri in contemporanea con Polonia-Portogallo, Russia-Namibia, Olanda-Belgio e Taipei-Svizzera. Dalle 11.00 il via al mondiale dell’Italia che scenderà in campo con l’under 21 femminile nella sfida contro le “Kiwi” neozelandesi, bronzo ai campionati del mondo di due anni fa. La formazione azzurra, con la direzione tecnica di Rodolfo Vastola e la presenza in panchina dell’allenatore Giacomo Amelotti, proverà ad iniziare al meglio questo mondiale che richiamerà poi le giovani azzurrine a sfidare la Francia, dalle 13.40, e l’Irlanda dalle 16.20. Tre partite in un giorno per le nostre atlete, una invece per gli uomini dell’under 21 che agli ordini di Pierpaolo Arganese sfideranno la Danimarca vicecampione del mondo a partire dalle 15.00. Per chi non è del settore vedrà per la prima volta una grande emozione nel gioco di squadra: il tempo di ogni partita è 20 minuti effettivi, divisi in 2 frazioni da 10′ ciascuno. Scopo del gioco, fare gol centrando la porta sospesa a due metri di altezza sul livello dell’acqua. La palla può essere toccata con le mani o con la pagaia. Sostituzioni illimitate. Ogni azione non può protrarsi per oltre 60 secondi: tanti ne hanno a disposizione i giocatori per concludere un’azione con il tiro verso la porta. A dirigere le operazioni, due arbitri, coadiuvati da due guardalinee. Le infrazioni possono essere punite con un tiro libero o con un tiro di rigore. I giocatori possono essere sanzionati con un cartellino verde (ammonizione), giallo (espulsione temporanea) o rosso (espulsione definitiva). Non solo sport, però: in programma da domani al 4 settembre, accanto al mondiale ICF Canoa Polo Syracuse 2016, una serie di eventi collaterali per organizzare attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale. L’iniziativa sportiva è stata organizzata e modulata secondo una precisa politica ambientale. L’obiettivo è quello di riuscire a cogliere tutti gli effetti positivi di una manifestazione che può valorizzare e dare risalto al territorio di Siracusa. Non rimane che inviare un grosso “in bocca a lupo” da parte nostra per tutti gli atleti impegnati in questa grande e meravigliosa manifestazione. Forza ragazzi!
canoa-polo-300x225

Ultimi Articoli