ZonaFranca

La deliziosa Sagra del Ficodindia allieta nuovamente Belpasso

Autore:

Condividi

 
 BELPASSO (CT) – Nuovamente ficodindia, nuovamente Sagra a Belpasso. Da ormai tre anni il Comune propone questo riuscito appuntamento che è un mix di produzioni agricole d’eccellenza, di sperimentazioni gastronomiche e di intrattenimento.
Un programma ricco di appuntamenti che si sviluppano nell’arco di tre giorni, principalmente all’interno del Giardino Martoglio, ma anche in altri luoghi della città. Quest’anno infatti il centro urbano sta raccogliendo i primi frutti – metaforicamente parlando, in questo caso – del progetto “Città delle 100 sculture” e quindi saranno già visitabili alcune opere d’arte in pietra lavica realizzate da artisti di fama internazionale e già posizionate lungo le vie e le piazze principali. Inoltre al percorso scultoreo si affianca la via letteraria con quadri scenici installati nelle facciate delle case, in un itinerario interamente dedicato alle opere del commediografo Nino Martoglio. Le visite guidate a questo nuovo “Museo a cielo aperto” rientrano nel programma della Sagra e costituiscono il valore aggiunto di questa edizione.
Il programma della manifestazione prevede anche le visite delle scolaresche, l’animazione itinerante con la nuova mascotte “Stra…fico” che è un’altra novità di quest’anno: un personaggio di simpatia interamente disegnato per l’occasione. Inoltre, visite al Museo multimediale dei Carri di Santa Lucia (presso la Casa Russo Giusti).
A queste iniziative si aggiunge la diretta televisiva curata da Antenna Sicilia e i concerti di Carlo Muratori, Violinisti in Jeans e Joe Mariani e Blues Brothers che allieteranno le serate della Sagra.
Naturalmente il protagonista della manifestazione resta il ficodindia, declinato in tutte le forme possibili con l’unico limite della fantasia belpassese: marmellate, succhi di frutta, dolci e biscotti, fino ai primi e secondi piatti proposti dai ristoratori locali. Una qualità di gusto unica e riconosciuta persino dallo storico siciliano Santi Correnti, che nel suo libro “Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sicilia” scrive dei “meravigliosi ficodindia, in specie i cosiddetti “bastarduni” ,  che sono di una bontà così gradevole al palato che, come diceva Dante, ‘intender non la po’ chi non la prova’”.
Particolarmente soddisfatto di poter superare per la terza volta il traguardo della Sagra è il sindaco Carlo Caputo, che ha curato personalmente l’organizzazione dell’evento. “Belpasso torna ad essere – ha dichiarato – una capitale della buona frutta, una capitale del Ficodindia dell’Etna Dop, una nostra produzione tipica locale che deve raggiungere mercati più ampi. Per questo servono iniziative di divulgazione come la Sagra, momenti senz’altro utili per tramandare una bella tradizione agricola e per incoraggiare le imprese a promuovere sempre più il prodotto”.
 
PROGRAMMA 
venerdì 7 ottobre
ore 11 apertura sagra con visita delle scolaresche
ore 17.30 animazione itinerante con la mascotte “stra…fico”
ore 18.00 visite guidate percorso scultoreo, via letteraria di martoglio e Museo dei carri allegorici di S.Lucia
ore 20.30 concerto di Carlo Muratori
 
sabato 8 ottobre
ore 11 apertura stand
ore 17.30 animazione itinerante con la mascotte “stra…fico”
ore 18.00 visite guidate percorso scultoreo, via letteraria di martoglio e Museo dei carri allegorici di S.Lucia
ore 20.30 concerto dei “Violinisti in jeans”
ore 21.00 inizio diretta televisiva Antenna Sicilia con la trasmissione “Gustare Sicilia” condotta da Diego Caltabiano
 
domenica 9 ottobre
ore 11 apertura stand
ore 17.30 animazione itinerante con la mascotte “stra…fico”
ore 18.00 visite guidate percorso scultoreo, via letteraria di martoglio e Museo dei carri allegorici di S.Lucia
ore 20.30 concerto di “Joe Mariani e Blues Brothers”

Ultimi Articoli