Dal 15 al 23 ottobre 2016 si svolge la settimana europea della programmazione, Europe Code Week, arrivata alla quarta edizione. Nel corso della settimana in programma migliaia di eventi in ogni parte d’Europa per offrire a giovani e giovanissimi l’opportunità di iniziare a programmare.
Dopo la straordinaria partecipazione italiana all’edizione 2014, l’Italia partecipa da protagonista a Europe Code Week coordinando e organizzando importanti iniziative istituzionali per la Scuola e per i ragazzi.
La scuola secondaria di primo grado “Virgilio” di Paternò, guidata dal DS Angela Maria Santangelo ha aderito a questo ambizioso progetto organizzando, per l’occasione, una serie di iniziative , coordinate dalla prof.ssa Giovanna Giannone Rendo, animatore digitale dell’istituto.
Non si tratterà di semplici seminari, ma di vere e proprie esperienze di programmazione, che consentiranno anche ai più piccoli di divertirsi in modo costruttivo vedendo le proprie idee prendere forma.
Ogni alunno decorerà la maglietta con il logo ufficiale della Code Week, che sarà indossata anche in occasione del flash mob previsto il 16 ottobre presso la splendida scalinata settecentesca a partire dalle ore 9:00.
Dal 17 al 21 ottobre le classi prime saranno impegnate nel gioco CodyRoby; Roby è un robot che esegue istruzioni, Cody è il suo programmatore.
- 15, 17, 18, 20 e 21 ottobre, le classi seconde e terze svolgeranno “L’ora del codice”. Attività informatica che verrà svolta nei laboratori e che avrà la durata di un’ora per classe.
- 19 ottobre dalle 10:00 alle 12:00, la scuola ospiterà i mentor del CoderDojo, associazione culturale, che proporrà gratuitamente laboratori creativi rivolti ai ragazzi per imparare ad usare i linguaggi di programmazione informatica e robotica, seguendo un percorso didattico che percorre due filoni: gli inventori e gli esploratori.
- 22 ottobre sarà la giornata del “friendly code”, gli alunni si scambieranno un panino, simbolo dell’amicizia e festeggeranno nel cortile dell’istituto la conclusione delle attività .
Le scuole che otterranno una percentuale di partecipanti uguale o superiore al 50% riceveranno dalla Commissione Europea un “Certificato di eccellenza nell’alfabetizzazione informatica” e saranno menzionate nel sito ufficiale di Europe Code Week.
La scuola secondaria di primo grado “Virgilio” ha raccolto la sfida!