ZonaFranca

VIII edizione del Premio Idria, la Pro Loco premia il valore morale, umanitario e culturale

Autore:

Condividi

Organizzato dalla Pro Loco di Paternò con il patrocinio del Comune, del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
Un evento di caratura nazionale si svolgerà a Paternò il 26 novembre nello splendido scenario architettonico e storico della Chiesa di Santa Barbara, con inizio alle ore 10.00. Il Premio Idria, organizzato dalla Pro Loco di Paternò, guidata dalla presidente Salvina Sambataro, con il patrocinio del Comune, del Ministero della Difesa, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, giunge alla ottava edizione e ha come sua missione quella di dare riconoscimenti al valore morale, umanitario e culturale a protagonisti noti e meno noti dell’Italia di oggi. Riconosciuto a livello nazionale grazie alle collaborazioni prestigiose già citate, ogni anno il Premio si arricchisce di nuove esperienze culturali ed umane.
Il Premio Idria coinvolge in maniera sinergica la dimensione locale e nazionale,  grazie a una rete composta dalla società civile, dalle numerose  associazioni culturali e civiche locali, dalle scuole. Il territorio etneo si esprime in maniera armonica e dialoga con Roma. A fare da coordinatrice Salvina Sambataro che spiega il senso dell’iniziativa: “Il Premio Idria è nato per encomiare il sacrificio ed il coraggio dei Militari e VV.FF. che si sono distinti in operazioni umanitarie; è un evento che dà spazio a coloro i quali hanno scelto di essere invisibili, ma sempre pronti a salvaguardare la vita della collettività: gli Eroi invisibili che hanno messo la loro vita al servizio della società e della pace, operando sempre con umiltà e riservatezza. Abbiamo arricchito il Premio con una sezione speciale la cui genesi è legata alla volontà di dare riconoscimenti a  siciliani che nell’arte, nel giornalismo, nella cultura, nelle diverse professioni hanno portato e portano lustro al territorio, valorizzando a livello nazionale con le loro opere, i loro scritti, il loro impegno Paternò ed il mondo etneo. Vi è molta attesa da parte dell’opinione pubblica anche per questa sezione speciale.
A fare da cornice  anche momenti di musica, di riflessione, di poesia”.
L’evento, che avrà come conduttrice la giornalista di Live Sicilia  Laura Distefano, coinvolgerà anche gli  studenti dei diversi istituti, e ben 180 studenti del Liceo ” De Sanctis” con il quale la Pro Loco ha avviato una collaborazione culturale costruttiva.
Il Premio  Idria si divide in 3 sezioni
1-  Militari e VV.FF che si sono distinti in operazione umanitarie Nominati dal Ministero della difesa su segnalazione degli Stati Maggiori Aeronautica, Esercito, Marina e Arma dei Carabinieri e Dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Esercito italiano
Primo Mar. Lgt Pietro Troia
Sergente Maggiore Bernardo Virgili
Marina Militare

Secondo Capo Incursore Sebastiano Denaro
Aereonautica Militare
Alla Memoria
Maggiore Pilota Michelangelo Trimarchi
Capitano Pilota Carlo Sala
Comando Generale Arma Dei Carabinieri
Ma r .  A .s  UPS   Salvatore Porracciolo
V. Brig. Sarino Gaetano Dodeci
Brig Regnante Mario Cavallo
App. Scelto Carmine Acri

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
VV.F Operazione Augusta 2016
2-  Premio alla Memoria per i militari che hanno perso la vita compiendo il proprio dovere
Premio alla Memoria
Carabiniere App. Scelto Gianluca Sciannacca
 
3-  Premio Speciale dedicato a Cittadini Paternesi che si distinguono nelle diverse attività culturali, artistiche e professionali dando un lustro a Paternò nel panorama italiano e internazionale
Premi Speciali
Sottocapo Giuseppe Edoardo Borzì
Maestro Barbaro Messina
Giornalista Salvo Fallica