ZonaFranca

A Paternò "Magico teatro", la rassegna teatrale dedicata ai più piccoli

Autore:

Condividi

Lunedi 26 Dicembre alle ore 17,30 prenderà il via a Paternò presso il Piccolo Teatro Comunale la Rassegna “Magico Teatro” promossa dall’Associazione Culturale “Nave Argo” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Paternò.
Cinque pomeriggi, da Dicembre sino a Marzo 2017, dedicati ai bimbi di tutte le età da trascorre a Teatro ascoltando storie e condividendo emozioni in compagnia dei propri familiari ed amici.
La Rassegna sarà aperta Lunedi 26 Dicembre con lo spettacolo “La strana storia di Babbo Natale e della Befana” presentato dalla compagnia La Casa di Creta: il divertente racconto di una storia natalizia che si trasforma in un clownesco “duello” senza esclusione di colpi fra due cantastorie – una del Sud e l’altro del Nord – interpretati da Steve Cable e Antonella Caldarella anche autrice dei testi e della regia dello spettacolo.
Venerdi 6 Gennaio sarà in scena Nave Argo che presenterà lo spettacolo “Cappuccetto Verde” con Iridiana Petrone e Giuseppe Brancato e la regia di Antonella Caldarella. Una messa in scena originale che concilia la familiarità di una fiaba universalmente nota ed amata con un messaggio ambientalista reso appassionante dal ritmo della narrazione e dalle musiche sempre tese a coinvolgere ed emozionare i piccoli
spettatori.
“La Principessa Stonata ” è il titolo del terzo spettacolo in programma Domenica 12 Febbraio: Mariposa è una principessa coraggiosa ma stonata, ha un grande cuore e un sogno da realizzare ma un giorno, a Favolandia, scompaiono tutte le più famose principesse delle fiabe. Tra caverne parlanti, fiori cantanti e magiche pozioni alla fine un sogno si realizzerà ed una nuova fiaba inizierà. In scena Iridiana Petrone anche autrice del testo e della regia in una produzione Nave Argo.
Quarto appuntamento Domenica 26 Febbraio con lo spettacolo “Isidoro e le tre Melarance” proposto dalla Compagnia Le Officine Sonore con Fabio Guastella, Anita Indigeno e Luca Iacono, anche autore della regia. Il principe Isidoro non vuole prendere moglie. Il re e la regina decidono di dargli un’ultima possibilità: sette giorni per trovare la fanciulla dei suoi sogni. Isidoro sa che da qualche parte esiste la sua anima gemella e decide di andarla a cercare. Lola Civettuola, Nello Alberello e Talpino la Talpa lo aiuteranno nella sua ricerca grazie al dono di tre melarance magiche.
La chiusura della Rassegna, Domenica 19 Marzo, è affidata nuovamente a Nave Argo con lo spettacolo “Gelsomina e il Principe TuttoMio” con Iridiana Petrone e Giuseppe Brancato e la regia di Antonella Caldarella. Gelsomina, Nic, una Regina sempre impegnata e un Principe capriccioso sono i protagonisti di questo spettacolo che, con ironica leggerezza, aiuta a riflettere sull’importanza della condivisione di sé stessi e del proprio tempo assieme alla famiglia e agli amici.
“La rassegna testimonia l’impegno dell’Amministrazione comunale e il suo pieno coinvolgimento nella diffusione della passione per il teatro. Un lungo lavoro, avviato qualche anno fa, in particolare con la restituzione alla città del Piccolo Teatro, un luogo raccolto e suggestivo, che è stato ristrutturato per accogliere l’arte e la cultura”, dichiara l’Assessore alla cultura, Valentina Campisano.
“Abbiamo voluto recuperare soprattutto il teatro per bambini e per le famiglie, del quale si sentiva la mancanza e abbiamo ottenuto una risposta straordinaria, che siamo sicuri non mancherà per la rassegna “Magico Teatro”, che debutterà nel periodo natalizio”, conclude l’Assessore.