ZonaFranca

"In viaggio tra Mediterraneo e storia" , spunti per meditare. L'11 febbraio presso la biblioteca G.B. Nicolosi di Paternò

Autore:

Condividi

Il Comune di Paternò, Assessorato alla Cultura, giorno 11 febbraio, ore 18,00, presso la biblioteca comunale G. B. Nicolosi, sala lettura, via Leopardi, presenta il nuovo libro “In viaggio tra Mediterraneo e storia”, firmato da Carlo Ruta e Sebastiano Tusa e stampato per le Edizioni di Storia e Studi Sociali. Saranno presenti il coautore, dott. Carlo Ruta, saggista e studioso del mondo mediterraneo, l’archeologo prof. Massimo Frasca, la prof.ssa Pina D’Alatri. Saluti del Sindaco prof. Mauro Mangano e dell’assessore alla cultura avv. Valentina Campisano. Attraverso una serie di riflessioni incrociate su alcune vicende chiave del Mediterraneo, i due studiosi pongono in rilievo l’importanza fondamentale che quest’area della terra ha avuto nei processi di civilizzazione, nella formazione dei saperi e nella sedimentazione delle culture in senso lato. Ma spostano il loro obiettivo più avanti, cercando di identificare i modi in cui è passato, malgrado le tensioni, le polarizzazioni e gli scontri irriducibili che hanno fatto la storia di questo mare, il fil rouge della contaminazione, dell’interculturalità, del dialogo interetnico, dello scambio pacifico tra popoli e civiltà. Il viaggio proposto dagli autori finisce per offrire allora degli spunti di meditazione sul presente e in particolare sulle difficoltà che sempre più si addensano sull’Occidente e l’Europa.
Nella nota introduttiva, il significato dell’opera, che si presenta assai agile, è spiegato con queste parole: “Pensare il Mediterraneo, mare complesso e policentrico, diviso e a tratti radicalmente polarizzato, ma aperto a ogni tipo di scambio; accostarsi alla storia di questa “pianura liquida”, cercando di definirne l’ordito in evoluzione, le trame, le insidie, ma anche le virtuosità e gli slanci: questo il senso delle riflessioni qui proposte, lungo le vie di una vicenda che ha fortemente influenzato, a volte in maniera drammatica, le storie di tutti i continenti. Ne esce una tessitura a mosaico, in una forma atipica, quella del dialogo: la sola probabilmente che possa permettere di definire, senza aporie irrisolvibili, il Mediterraneo e le sue vicissitudini da prospettive che altrimenti sarebbero difficilmente amalgamabili. Tutto si apre allora ad una investigazione dicotomica: il viaggio per mare e il nostos, i commerci e la guerra, il bisogno materiale e le sfide della conoscenza, la vita e l’immaginario, il confronto e le contaminazioni tra civiltà, le luci resistenti dell’età di mezzo e il ventre molle della modernità. Un viaggio, in definitiva, attraverso le vicende di un mare antico, nei tempi della storia, a tratti buia e crepuscolare, a tratti aurorale e soleggiata, fino alla nostra contemporaneità, difficile, pensosa, disillusa”.