ZonaFranca

Esplosione sull'Etna: dieci feriti

Autore:

Condividi

(foto di Roberto Fichera). E’ stato il contatto tra la lava incandescente della colata dell’Etna e la neve presente ad alta quota a provocare l'”esplosione freatica” a quota 2.700 metri del vulcano. Il fenomeno è avvenuto sul fronte della colata lavica, sul Belvedere dell’Etna, in territorio di Nicolosi. L’esplosione freatica si verifica quando il magma riscalda terra provocando l’evaporazione quasi istantanea dell’acqua, con conseguente esplosione di vapore, acqua, cenere, roccia.
Pietre incandescenti e lapilli hanno investito  una decina di persone ,  nessuna in maniera grave: escoriazioni, lacerazioni e qualche trauma non grave. Sono perlopiù  turisti tedeschi e inglesi, attratti dall’eruzione in corso; ma anche una guida dell’Etna, un vulcanologo dell’Ingv e una giornalista della Bbc, che doveva realizzare un servizio dal fronte lavico.

Ultimi Articoli