ZonaFranca

Cure odontoiatriche per pazienti affetti da disabilità: siglato il protocollo d’intesa tra Comune di Paternò – ASP e Unità Operativa Complessa di Odontoiatria Speciale di Acireale

1

Autore:

Condividi

Siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Paternó e  l’ASP di Catania e  con cui si istituisce, grazie alla collaborazione attiva dell’Unità Operativa Complessa di Odontoiatria Speciale dell’ospedale di Acireale e gli istituti scolastici di primo grado, lo screening odontoiatrico per in favore di pazienti affetti da disabilità di età compresa tra i 6 e i 14 anni e con fragilità psico-fisiche. Tale ambizioso progetto, forse unico da Roma in giù, permetterà di individuare gratuitamente quei soggetti con patologie odontoiatriche e di indirizzarli verso i più idonei trattamenti presso le strutture dell’ASP.“In particolare, ha spiegato il prof. Riccardo Spampinato–  si mira a far fronte alle esigenze di tutela della salute orale di numerose famiglie in un momento difficile per l’attuale congiuntura economica e socio-sanitaria, garantendo altresì uguali opportunità di accesso alle cure tra normodotati e disabili. Questo modello di intervento viene attuato dalla nostra Unità di Odontoiatria Speciale Riabilititativa presso il Presidio Ospedaliero Santa 
Marta e Santa Venera di Acireale”. 
L’Unità operativa d’eccellenza  è composta  da Chirurghi, Odontoiatri, Cardiologi, Anestesisti, Fisioterapisti e Psicologi , un team Multidisciplinare che  tramite visite presso le scuole  metterà in atto un primo intervento di screening, seguito dalla presa in carico del paziente con bisogni speciali, nell’ambito di un percorso assistenziale-terapeutico. 
“Il percorso spiega ancora il prof. Riccardo Spampinato comprenderà tutte le terapie odontoiatriche specifiche e gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, grazie a personale adeguatamente formato e ad una struttura opportunamente attrezzata (incluse due sale operatorie) per poter operare sia in regime di day hospital che di ricovero”.



La presa in carico del paziente prevede anche la possibiltà di ospitare, durante il ricovero del paziente,  i genitori e/o i caregiver.  L’utilizzo del day surgery consente di erogare prestazioni odontostomatologiche in condizioni di efficacia e sicurezza, sia in anestesia locale con assistenza, che in sedazione o anestesia generale. Nel contesto ospedaliero, oltre alle cure conservative, parodontali, chirugiche, ortodontiche e protesiche, verrà effettuata una formazione circa l’igiene orale domiciliare e la corretta alimentazione  e sarà fornito un passaporto odontoiatrico con i dati clinici salienti e la sequenza dei controlli programmati”.     
Il progetto risponde a quanto sancito dalla Costituzione (diritto alla salute sancito dall’Articolo 32), alle direttive ministeriali (Linee di Indirizzo relative all’Educazione alla salute in ambito scolastico – n. 463 del 26/11/1998 – e alle “Indicazioni per la presa in carico del paziente con bisogni speciali che necessita di cure odontostomatologiche” del Ministero della Salute del Gennaio 2019), alla legislazione regionale (Legge Regionale n. 6 del 24.02.2020 , e ai programmi di intervento mirati alla promozione del benessere dei cittadini attivati dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Dr.ssa Fiorella Vadalà tramite il Servizio “Diritto allo Studio.
All’incontro era presenti il sindaco di Paternò – dott. Antonino Naso– che ha espresso soddisfazione per la proficua collaborazione che consentirà di offrire un ulteriore servizio ai pazienti diversamente abili: “La città di Paternò ha sempre dimostrato di essere particolarmente sensibile alle necessità dei soggetti affetti da disabilità. Proprio per questa ragione ringraziamo l’Unità Operativa di Acireale per l’attenzione che ci  ha riservato, e siamo pronti a collaborare, per quanto di nostra competenza, per sostenere le famiglie che ogni giorno compiono grandi sforzi per rispondere alle necessità dei piccoli pazienti”. 
Soddisfazione è stata espressa anche  dall’assessore alla Sanità – dott. Giovambattista Caruso: “La nostra città è molto attenta alla prevenzione, in questo caso delle patologie connesse al funzionamento del cavo orale, che  posso inficiare anche la sfera cognitiva del piccolo paziente. Per questo è importante intervenire prontamente e in modo efficace, sotto la guida sapiente del team multidisciplinare dell’Unità operativa complessa dell’ospedale di Acireale”. 
Ad intervenire, nel corso dell’incontro, anche il Maurizio Lanza , manager dell’ASP : “L’odontoiatria speciale gestita  dal prof. Spampinato esegue  un servizio unico sul territorio, rivolto a una fascia di pazienti che a causa di diverse patologie ha difficoltà a trovare le cure adeguate negli studi odontoiatrici ordinari. La possibilità di offrire un’assistenza completa anche alle famiglie è per noi motivo di orgoglio che ci spinge anche a migliorare un servizio la cui domanda è reale anche se spesso latente”.