ZonaFranca

Episteme

La prima immagine del Webb Space Telescope

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha prodotto l’immagine a infrarossi più profonda e nitida dell’universo lontano di sempre. Conosciuta come «il primo campo profondo di Webb», questa immagine dell’ammasso di galassie SMACS 0723 è traboccante di dettagli. Migliaia di galassie — inclusi gli oggetti più deboli mai osservati nell’infrarosso — sono apparse per …

La prima immagine del Webb Space Telescope Leggi altro »

Quando la tecnica subordina la scienza: dalla fissione nucleare alla bomba atomica

È diffusa fra la gente la convinzione che esista un’identità di significato fra «scienza» e «tecnica», quando in realtà un abisso separa i due campi. Se l’una riguarda l’aspetto «puro» e per principio «neutro», l’altra — talvolta denominata «scienza applicata» — si occupa di trasformare la ricerca teoretica in qualcosa di pratico e concreto, utile …

Quando la tecnica subordina la scienza: dalla fissione nucleare alla bomba atomica Leggi altro »

La cometa più luminosa dell’ultimo ventennio

Nelle settimane precedenti il cielo notturno è stato adornato da un insolito cimelio. Si tratta della cometa C/2020 F3, comunemente denominata “NEOWISE” dal nome del telescopio spaziale che l’ha individuata a fine di marzo.  Una cometa è un corpo celeste composto da un aggregato di rocce, metalli, acqua e gas ghiacciati; quando si avvicina al …

La cometa più luminosa dell’ultimo ventennio Leggi altro »

Filosofia della scienza. Parte III — Lakatos e il progresso scientifico

RIEPILOGO DELLA PARTE II. Nella parte precedente abbiamo scoperto come nasce un’ipotesi, approfondendo il meccanismo logico che ne regola la formulazione. Inoltre, è apparso evidente come il fallibilismo indirizzi la scienza verso la verità assoluta.  Il falsificazionismo secondo LakatosL’epistemologia popperiana è formidabilmente critica e innovativa; tuttavia, non se ne faccia un discorso totalizzante, ma anzi la …

Filosofia della scienza. Parte III — Lakatos e il progresso scientifico Leggi altro »

Covid-19

Covid-19, chi sono i soggetti a rischio

In un’epoca in cui i numeri sono tutto, è fondamentale interpretare correttamente le analisi statistiche che descrivono gli avvenimenti di ogni giorno. E in questo frangente, ahimè, non si parla d’altro se non della pandemia di COVID-19, provocata dal virus SARS-CoV-2. Siamo letteralmente sommersi da bollettini che ci tengono aggiornati sull’ammontare dei contagi, delle guarigioni …

Covid-19, chi sono i soggetti a rischio Leggi altro »

episteme

Filosofia della scienza. Parte II — Peirce e l’abduzione

RIEPILOGO DELLA PARTE I. Nella parte precedente è stato introdotto un criterio di demarcazione per distinguere tra cosa è scientifico e cosa non lo è. Inoltre, abbiamo compreso che la scienza progredisce per congetture e confutazioni.  La «logica» di Peirce Tanto il neopositivismo quanto il falsificazionismo popperiano lasciano in ombra una componente essenziale del metodo scientifico. …

Filosofia della scienza. Parte II — Peirce e l’abduzione Leggi altro »

episteme

Filosofia della scienza. Parte I — Popper e la falsificabilità

Cosa è scientifico e cosa non lo è? Se si trattasse soltanto di capire se abbia avuto ragione Platone o i primi empiristi, non sarebbe più un grattacapo. La scienza in termini di conoscenza intellegibile, altrimenti detta epistème, ha già perso da tempo la sua credibilità. Ma se ad avere la meglio son stati gli empiristi, non …

Filosofia della scienza. Parte I — Popper e la falsificabilità Leggi altro »

episteme

Matematica e COVID-19

Pare che la matematica s’intrometta dappertutto. Pure in studi di natura epidemiologica. Non lo fa per dispetto; anzi, i risultati che evidenzia per affrontare l’epidemia di COVID-19 sono illuminanti. Proviamo ad interpretarli senza preoccuparci dei formalismi: sono sufficienti nozioni elementari. Nel contesto di alcuni modelli matematici che descrivono l’andamento delle malattie infettive, emerge un fattore …

Matematica e COVID-19 Leggi altro »