ZonaFranca

Mimmo Chisari

Lo storico prof. Mimmo Chisari bacchetta la… “contro-informazione”

Giorno 20 novembre ’22, la professoressa Francesca Coluccio, Direttrice di Zona Franca, mi ha inviato un articolo non firmato, pubblicato on line da QT Sicilia, quotidiano telematico. La tipologia testuale è altamente denigratoria con quel tanto di sadico sarcasmo, che solo pochi sono capaci di saper ben utilizzare con cattiveria, per provocare mettendola in ridicolo …

Lo storico prof. Mimmo Chisari bacchetta la… “contro-informazione” Leggi altro »

950 anni del Castello Normanno . Nel Dongione la prima conferenza  che racconta la storia del monumento divenuto simbolo della città . 

Al via i festeggiamenti per i 950 anni del Castello Normanno, con un cartellone di eventi  culturali che impegnerà all’unisono l’Amministrazione Comunale,  l’assessorato alla Cultura e le associazioni cittadine.  Il primo appuntamento, come preannunciato in conferenza stampa,  è fissato per Sabato 19 Novembre, alle ore 17,30 presso il Castello Normanno con la presenza dello storico per antonomasia: il prof. …

950 anni del Castello Normanno . Nel Dongione la prima conferenza  che racconta la storia del monumento divenuto simbolo della città .  Leggi altro »

Conoscenza storica, Salvaguardia dei Beni culturali e Turismo a Paternò

Ora fugit…il tempo passa e i problemi si aggravano sempre di più. All’accanimento dei cambianti climatici si aggiunge quello dell’uomo che ancora non ha del tutto superato la sua fase di istintiva ferocia. Un atto di violenza, come un incendio doloso, può annullare anni e anni di volontariato nella salvaguardia di un ambiente naturale, un …

Conoscenza storica, Salvaguardia dei Beni culturali e Turismo a Paternò Leggi altro »

I Giudei di San Fratello: una nuova interpretazione dell’antica ritualità religiosa

Il saggio di M.V. Strazzeri, I Giudei di San Fratello in Ubi neque aerugo neque tinea demolitur, Studi in onore di Luigi Pellegrini per i suoi settanta anni, Liguori Editore. (sulla scia delle analisi intuitive del sempre attento e perspicace Leonardo Sciascia, pronto a non soffermarsi alla superficie delle cose ma a mettere in risalto, come in un …

I Giudei di San Fratello: una nuova interpretazione dell’antica ritualità religiosa Leggi altro »

Hybla la città con l’oracolo dei sogni: oggi l’attesa presentazione del libro di Mimmo Chisari

L’associazione culturale Zona Franca , con il Patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Paternò , presenterà oggi 18 giugno 2021 alle ore 18,30 il libro di Mimmo Chisari: Hybla la città con l’oracolo dei sogni. L’evento avrà luogo nello splendido scenario del piazzale antistante il complesso monumentale di San Francesco alla collina di Paternò. Interverranno, …

Hybla la città con l’oracolo dei sogni: oggi l’attesa presentazione del libro di Mimmo Chisari Leggi altro »

Mediae aetatis vestigia Terrae Paternionis: intervista al presidente di SicilAntica, Mimmo Chisari

Mediae aetatis vestigia Terrae Paternionis: un convegno organizzato da SiciliAntica Paternò per riscoprire le tracce del nostro sepolto. Intervista al Presidente Mimmo Chisari Un convegno che si è svolto venerdì scorso, mattina e pomeriggio, nella Biblioteca Comunale di Paternò, organizzato in sinergia con SiciliAntica regionale, prof.ssa Simona Modeo, il Comune e la Pro Loco di Paternò, …

Mediae aetatis vestigia Terrae Paternionis: intervista al presidente di SicilAntica, Mimmo Chisari Leggi altro »

Due chiese poco conosciute: S. Nicolò dei Lombardi oltre il Simeto e Santa Marina

( foto di Giuseppe Barbagiovanni) . Sui soleggiati pendii di Poggio Monaco, all’incirca dal periodo neolitico fino all’età storica, vissero delle antiche genti in piccoli villaggi che facevano da sentinelle al Simeto. Della loro civiltà sono rimasti pochi frammenti di ceramica e alcune tombe a grotticella artificiale. Il sito, però, continuò, nel tempo, a rivestire …

Due chiese poco conosciute: S. Nicolò dei Lombardi oltre il Simeto e Santa Marina Leggi altro »

Paternò ospita la presentazione del libro “Storia dei Mediterranei”

Martedì 13 novembre, alle ore 17,00, nella sala della Biblioteca Comunale “G. B. Nicolosi” di Paternò si svolgerà la presentazione del libro “Storia dei Mediterranei“. Dopo i saluti del Sindaco Antonino Naso e una breve introduzione al tema da parte di Mimmo Chisari, Presidente di SiciliAntica Paternò, sono previsti, in ordine, gli interventi di Massimo …

Paternò ospita la presentazione del libro “Storia dei Mediterranei” Leggi altro »

“Il manoscritto ritrovato”, un originale contributo per la Storia di Paternò

di Mimmo Chisari – Confermando l’assunto, già in altra sede espresso, la Storia di Paternò si sta, sempre  di più, arricchendo grazie ad alcune recenti ricerche portate avanti dalla nuova generazione di giovani studiosi. Ne è magnifico esempio la tesi di Laurea di Vanessa Genova: Il manoscritto ritrovato. Il “Libro delli privilegij” della Città di …

“Il manoscritto ritrovato”, un originale contributo per la Storia di Paternò Leggi altro »